
PROBLEMI DI UMIDITÀ?
ADDIO!

HumiCONTROL
Introduzione
Negli ultimi decenni, grazie alle sempre più innovative tecnologie, l’utilizzo del legno in ambito edilizio si sta diffondendo a vista d’occhio. Un materiale che non solo è naturale, sostenibile ed efficiente energeticamente ma che, se correttamente trattato, è anche sicuro e durevole nel tempo.
Proprio a questo proposito, Logica H&S ha sviluppato HumiCONTROL, lo speciale sistema per il monitoraggio delle strutture lignee.
Monitoraggio strutturale:
a che scopo?
Anche con una corretta pianificazione ed esecuzione è possibile che infiltrazioni d’acqua, perdite da tubature, condensa e altri imprevisti possano gravemente danneggiare una struttura lignea, recando grandi disagi e alti costi di riparazione.
Per questo motivo, è estremamente utile effettuare un controllo continuo nei punti più sensibili dell’edificio (es. attacchi a terra, sigillature di aperture e attraversamenti, etc.) in considerazione anche del fatto che, in caso di imprevisto, il tempo di intervento è un fattore essenziale per prevenire la rapida distruzione del legno o la diffusione di spore fungine pericolose per la salute.
Ed è proprio qui che entra in gioco il nostro sistema HumiCONTROL.
Il monitoraggio continuo delle superfici, infatti, nasce con lo scopo di prevenire queste problematiche, ottimizzando gli interventi di manutenzione e incrementando la vita utile e la sicurezza degli edifici.
Sistema collaudato e in continua evoluzione
Utilizzato nel settore del monitoraggio delle strutture sin dal 2011, il sistema Logica H&S ha ricevuto un nuovo impulso nel 2016 grazie anche alla collaborazione, per il mercato italiano, con Conlegno e Assolegno.
Pur vantando una lunga tradizione, Il sistema è in continua evoluzione: dalla prima installazione, che prevedeva solo la possibilità di controllare le misure tramite un PC, si è passati a sistemi autonomi basati su touch screen prima, fino al sistema attuale, basato su APP per smartphone grazie alla quale non è solo possibile controllare lo stato di un edificio a distanza, ma anche controllare svariati edifici (funzione utile soprattutto per le imprese edili) ed essere avvisati qualora anche un solo sensore dovesse superare i limiti di sicurezza.
Nel frattempo è anche aumentata la scelta tra i sensori utilizzabili, ora disponibili in diverse configurazioni, sia cablati che wireless, per coprire al meglio qualsiasi esigenza di monitoraggio, garantendo installazioni sempre più semplici e non invasive.
PERCHÈ scegliere HumiCONTROL?
HumiControl di Logica H&S offre tutte le garanzie di un sistema a lungo collaudato nel tempo, disponibile in un numero di varianti senza pari, costantemente aggiornato e supportato da una Azienda con oltre 30 anni di esperienza nella misura dell’umidità del legno.
Non solo: la collaborazione con Conlegno consente anche di potersi confrontare con i migliori esperti del settore, in grado di aiutare l’utente a selezionare i punti più critici da monitorare. Perché possedere il miglior sistema di monitoraggio è inutile se l’installazione non è effettuata correttamente.
COME funziona?
Dopo aver posizionato i sensori (cablati o wireless) nei punti più critici e dopo aver collegato i sensori a LG59, (il gateway IoT che consente di inviare le misure rilevate al cloud tramite una comune rete wi-fi), lo stato di salute della struttura potrà essere agevolmente monitorato dal proprietario e/o dal servizio di assistenza direttamente su smartphone o tablet.
Sull’app è possibile assegnare un nome univoco e descrittivo ad ogni singolo sensore, per una sua immediata localizzazione.
In caso di superamento delle soglie di attenzione impostate, l’utente riceverà una notifica direttamente sullo Smartphone. A questo punto, accedendo all’App potrà non solo verificare lo stato di salute dell’intero edificio, ma anche verificare l’andamento dell’umidità nel tempo, grazie allo storico delle misure (il sistema conserva un anno di misurazioni)
DOVE può essere utilizzato?
Il sistema HumiControl è stato specificatamente studiato per l’edilizia (strutture residenziali, piscine, musei, teatri, capannoni, impianti sportivi, ecc) ma, grazie alla grande varietà di sensori disponibili, trova anche applicazione nel controllo dell’umidità in magazzini di stoccaggio legno o per la sorveglianza di manufatti lignei di particolare pregio (altari, dipinti, ecc)
Video ufficiale:

Da che cosa
è composto?


2

1

3

4
Scorri per approfondire


2
2- LG60-W/LG60-C
Versione wireless/cablata.
Misura e trasmette i dati di umidità legno e ambiente.

1
1- Elettrodi a vite
Realizzati in acciaio inox e in diverse misure, gli elettrodi consentono la misura dell'umidità nel legno


4
4- LG59
Gateway IoT, si occupa di inviare i dati al Cloud

3
3- LG34 Ricevitore
Riceve e inoltra i dati dai sensori nelle vicinanze.
*Solo in versione wireless
5
HumiCONTROL
La speciale App sviluppata per il monitoraggio delle strutture lignee

Scarica l'app dal tuo store

Aggiungi le zone desiderate

Tienile sempre sotto controllo...

...e visualizzane l'andamento

In caso di problemi ti avviserà lei!
Scopri tutti i componenti
Misura l'umidità del legno in superficie, in profondità e anche la temperatura a cuore.