top of page

trattamento fitosanitario ht

Gli imballaggi in legno sono ritenuti responsabili delle gravi infestazioni di parassiti forestali che negli ultimi anni hanno interessato gli Stati Uniti, il Canada, la Cina e l'Unione Europea determinando l'adozione di severe e diversificate misure di controllo. Con l'obiettivo di contrastare la diffusione su scala planetaria degli organismi nocivi alle foreste attraverso gli imballaggi in legno e uniformare le misure adottate nei vari Paesi sono state definite dalla FAO, nella Convenzione Internazionale per la Protezione del vegetale (CIPV o IPPC), le linee guida per la disinfestazione degli imballaggi impiegati negli scambi internazionali. Tra i diversi metodi ritenuti idonei alla disinfestazione, vi è la possibilità di sottoporre il materiale per la realizzazione degli imballaggi ad un ciclo di Trattamento Termico HT.

SOLUZIONI Logica H&S per cicli di Trattamento Termico fitosanitario.

La LogicaH&S è in grado di fornire diverse soluzioni per eseguire Cicli HT, si parte da sistemi semplici, senza controlli attivi sul forno, in grado di misurare le temperature e registrare i dati rappresentandoli poi in forma grafica, a sistemi completamente automatici in grado di controllare il forno ed ottimizzare i cicli riducendo al minimo tempi di esecuzione e consumi.

 

Sono inoltre disponibili sistemi automatici in grado di condurre Cicli HT e cicli di essiccazione legno.

Alcuni di questi sistemi sono compatibili con le regole Italiane per l'HT che prevedono, oltre alle classiche misure, la verifica automatica dell'affidabilità dei dati determinati dalle sonde attraverso un termometro di riferimento (LG40) e alcune protezioni speciali che riguardano l'elaborazione e la registrazione dei dati.

Sistemi di Misura e Certificazione

Questi sistemi, dedicati ad utenti che devono eseguire saltuariamente Cicli HT, non permettono un controllo diretto del forno il quale dovrà essere azionato manualmente o tramite sistemi di controllo esterno.

 

L'utente potrà quindi condurre cicli di trattamento termico tramite il proprio forno tradizionale, impostando personalmente temperatura e durata dei cicli affinché vengano soddisfatti i requisiti richiesti dalle normative vigenti.

 

Non essendoci controlli diretti, sarà responsabilità dell'utente seguire le fasi del ciclo sino a che il messaggio che informa la corretta esecuzione del ciclo non comparirà sullo schermo del computer.

 

A questo punto, l'utente potrà spegnere il forno e stampare il rapportino sul quale verranno riportati tutti i dettagli del Ciclo HT.

SmartHT basic (non destinato al mercato Italiano)

Il sistema SmartHT basic, che può gestire fino a sei sonde di temperatura legno, è formato dai seguenti elementi:

  • Software SmartHT

  • Convertitore USB485

  • Dispositivo acquisizione dati LG30

  • Sonde di temperatura Legno/Aria

E' sufficiente installare il software SmartHT sul PC e connettere ad esso, tramite l'interfaccia USB485, il dispositivo di acquisizione dati LG30 per ottenere un semplice ed efficace sistema per la misurazione e la certificazione del ciclo HT.

 

Alla fine del trattamento è infatti possibile, in accordo con le normative locali, stampare un rapportino dettagliato contenente informazioni sulla ditta che ha eseguito il Ciclo HT, sulla tipologia di legname trattato e sull'andamento della temperatura con la specifica dei tempi.

Le due sonde di temperatura aria (bulbo secco/umido) possono essere usate per misurare la temperatura e l'umidità dell'aria (dato richiesto da normative presenti in alcuni paesi). Il sistema SmartHT basic può gestire un solo forno di essiccazione.

Per controllare diversi forni contemporaneamente è necessaria la versione, di seguito descritta, basata sul software WoodWizard2

WoodWizard2 + LG30

Oltre alle caratteristiche del sistema SmartHT basic, permette di controllare diversi forni collegati ad un unico PC.

 

Il software WoodWizard2 è compatibile con il sistema HT e con tutti i controllori della LogicaH&S (serie dTOUCH esclusa), questo sistema è compatibile con le norme HT Italiane.

Sistemi di Misura, Controllo e Certificazione

SmartHT (non destinato al mercato Italiano)

Il sistema consiste negli stessi elementi del sistema SmartHT basic con l'aggiunta di un unità di potenza con uscite relè per il controllo del forno:

  • Software SmartHT

  • Convertitore USB485

  • Dispositivo acquisizione dati LG30

  • Sonde di temperatura Legno/Aria

  • Unità di potenza LG39

Questa configurazione permette di controllare il forno automaticamente di conseguenza è possibile condurre dei Cicli HT basati sulle temperature e tempi impostati dall'utente, ottimizzando tempi, costi e senza bisogno della supervisione dell'operatore.

Analogamente alla versione SmartHT basic, questo sistema non è destinato al mercato Italiano e può gestire un solo forno di essiccazione.

Sistemi integrati per cicli HT e cicli di essiccazione.

Questi sistemi, basati sulla nostra serie di controllori DELPHI o M900* collegati ad un PC con software WoodWizard2 installato, permettono l'esecuzione automatica di Cicli HT e di cicli di Essiccazione.

 

I sistemi integrati assicurano la massima flessibilità di utilizzo del forno, la massima ottimizzazione dei cicli con conseguente riduzione dei costi e permettono di eseguire cicli HT in conformità alla normativa Italiana.

Scopri di più

Ulteriori informazioni riguardo le sopra menzionate soluzioni sono disponibili nelle pagine web del prodotto.
bottom of page